Chi è il podologo?

Alluce Valgo? Il podologo fa molto di più!

C'è ancora grande confusione attorno alla figura del podologo. Alcuni lo associano solo alla cura dell'alluce valgo o alla risoluzione di problemi ungueali, ma è necessario spiegare ai pazienti che dietro a questa professione c'è molto di più! Se correttamente informato il paziente saprà quando è necessario rivolgersi al podologo e avrà gli strumenti per riconoscere la professionalità o meno di un sanitario.

Il podologo è un professionista sanitario che si occupa della cura della parte inferiore della gamba.
In altre parole si occupa di caviglia, piede, dita del piede e unghie dei piedi.

Per poter ricevere, seguire e curare i pazienti, in Italia, è necessario che il professionista sia iscritto all’albo dei podologi.

Requisito fondamentale per questo è che abbia conseguito almeno un diploma di laurea in Podologia.
Per poter verificare l’iscrizione di un professionista all’albo è possibile cercarne il nominativo sul sito tsrm.org: riferimento ufficiale della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Il podologo, come tutti gli operatori sanitari, opera in sinergia con medici, principalmente ortopedici, e con altre professionisti sanitari, come ad esempio fisioterapisti e osteopati.

Collaboro con diversi medici (ortopedici, fisiatri, reumatologi, medici di famiglia, …) con alcuni dei quali anche nella stesura di articoli e pubblicazioni scientifiche.
Allo stesso modo collaboro con molti altri podologi a Milano e nelle diverse regioni d’Italia.
Trovo che nel nostro settore la collaborazione sia fondamentale: non deve essere percepita come concorrenza, ma come cooperazione al fine di fornire un servizio migliore ai pazienti.

Patologie della cute e delle unghie del piede

Il podologo si occupa di curare molti problemi che possono affliggere la cute e le unghie del piede.
Tra questi i più conosciuti sono:

  • unghia incarnita (onicocriptosi)
  • micosi ungueali
  • verruche
  • callosità (ipercheratosi)
  • onicopatie (onicogrifosi, unghia psioriasica, ematomi subungueali, ecc.)
  • piede d’atleta (tinea pedis)

Attenzione, molti di questi sono solo sintomi: il podologo non solo cura i sintomi ma aiuta il paziente a determinarne la causa e a curarla!

Perchè un podologo?

L’auto-somministrazione di prodotti topici potrebbe non portare a risultati definitivi o, addirittura, potrebbe nascondere un’autodiagnosi errata (ad esempio la micosi ungueale potrebbe non essere riconosciuta correttamente). Questo si aggiunge all’obiettivo del podologo che è quello di ricercare la causa, non solamente di trattare il sintomo.

Per quanto riguarda invece trattamenti che prevedono l’uso di strumenti, come ad esempio la rimozione di callosità o il trattamento di unghie incarnite, è bene ricordare che, in quanto operatore sanitario, il podologo si deve attenere a dei protocolli igienici come quelli a cui si attiene un qualsiasi medico.

Vi fareste estrarre un dente in farmacia?

Spesso, purtroppo, alcuni trattamenti vengono eseguiti in luoghi e situazioni non regolamentate. Ad esempio le unghie incarnite non potrebbero nemmeno essere trattate nei centri estetici.
In aggiunta a questo è bene ricordare che il podologo è in grado di formulare una valutazione in maniera decisamente più approfondita e certa rispetto ad un’altra categoria professionale che potrebbe essere non sufficientemente preparata ad eseguire il trattamento.

Quali patologie tratta il podologo?

Patologie biomeccaniche

Il podologo si occupa di trattare diverse patologie, più o meno invalidanti, che possono insorgere negli arti inferiori:

  • appoggio scorretto del piede
  • piede piatto
  • piede cavo
  • alluce valgo
  • alluce rigido
  • dita a martello
  • metatarsalgie
  • tallodinie
  • fascite plantare
  • tendinopatie
  • borsite

Recupero in seguito ad infortuni ed interventi

  • distorsioni
  • fratture (calcagno, caviglia, metatarso, falangi delle dita)
  • trauma di lisfranc (traumi al mesopiede)

Patologie legate a situazioni cliniche pregresse

  • piede reumatoide
  • piede diabetico
  • piede neurologico
  • piede vascolare
  • complicanze a seguito di trattamenti chemioterapici
Summary
Service Type
dottoressa Maria Palmucci - Studio Podologico Arena - Milano
Provider Name
dottoressa Maria Palmucci,
Via Canonica 13,Milano,Lombardia-20154,
Area
Lombardia
Description
Trattamenti podologici, trattamenti post-trauma biomeccanico, pre e post intervento, cura del piede diabetico e reumatoide.